CHI SIAMO
L’associazione ICARUS – playing close to the sun nasce dall’esperienza di 3 associazioni riunite dai loro fondatori e altri soci che hanno voluto, a valle delle esperienze assunte in proprio e in ambito associativo, creare una nuova entità associativa secondo i nuovi schemi statutari in armonia con tutte le recenti disposizioni di legge. E’ stata una delle prime associazioni ad operare tramite il ME.Pa. in vari ambiti di servizio dalla produzione di eventi e della formazione. Creando un comitato scientifico formativo. Nello specifico si evidenzia l’evento in collaborazione con il Ministero della Difesa per la commemorazione del 90mo del circolo Ufficiali delle forze armate in Roma, Evento di grande risonanza che ha visto coinvolte 6 formazioni musicali di alto prestigio musicale, itineranti nello stesso luogo e nella stessa serata.
Nell’ambito della formazione da segnalare la collaborazione con l’istituto comprensivo del Pigneto: SOSLIFESKILL. BISOGNA SAPER(SI)ASCOLTARE, opera nell’ambito dell’autonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo (Art. 6 D.P.R. 275/1999). Collaborazione che intende far conoscere ai giovanissimi partecipanti la differenza tra la vita reale e quella virtuale dei social. Il linguaggio del corpo e delle immagini riprodotte. L’importanza del linguaggio musicale come linguaggio globale.
Le nostre 3 sedi: Roma, Milano e Salerno, sono nate per continuare la storia delle seguenti associazioni.
- L’associazione “Musica, Rigore e formazione” con sede in Roma – Presidente prof.ssa Enide Grillo
- L’associazione “Cilento-Milano” con sede in Milano – presidente cav. Lillo Maggi
- L’associazione “Classica Cilento” con sede in Agropoli (SA) – Presidente M° Raffaele Iannicelli
Attività svolta dall’associazione “Musica Rigore e Formazione”. Sede Roma.
- 15/03-24/05/2014. Roma – Auditorium del Massimo. via M. Massimo 1. Rassegna concertistica di 4 concerti.
- 23/03-8/06/2014. Roma – Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari. Piazza G. Marconi. Rassegna concertistica di 7 concerti.
- 13-17 maggio 2013. Roma – Aula Magna del Liceo Musicale Farnesina. Via dei Giochi Istmici n° 64. Concorso pianistico 88 tasti. Omaggio al M° Vincenzo Vitale. Componente del comitato direttivo scientifico e organizzativo. La commissione è costituita da docenti del Conservatorio Santa Cecilia di Roma e dai alcuni docenti dei licei musicali di Roma : Farnesina e Giordano Bruno.
- 26-30 maggio 2014. Roma – Aula Magna del Liceo Musicale Farnesina Via dei Giochi Istmici n° 64. Concorso pianistico 88 tasti. Omaggio al M° Vincenzo Vitale. Componente del comitato direttivo scientifico e organizzativo. La commissione è costituita da docenti del Conservatorio Santa Cecilia di Roma e dai alcuni docenti dei licei musicali di Roma : Farnesina e Giordano Bruno.
- 18 ottobre 2013. Roma – Sala Caravaggio del Centro Logistico della Guardia di Finanza, via C. Fiorentino, 50. Componente del comitato direttivo, scientifico e organizzativo del convegno: “La banda musicale tra storia formazione e creazione” promosso dal MIUR, dal Comitato per l’apprendimento pratico della musica il cui Presidente è il Prof. On. Luigi Berlinguer e l’Ispettorato degli Studi di Istruzione Superiore della Guardia di Finanza. Tra i relatori: tutti i direttori delle bande musicali militari: L. Laserra Ingrosso, M. Billi, A. Barbagallo, A. Martinelli, G. Bergamini, G. Mazzarese responsabile settore education Accademia Santa Cecilia.
- 19 novembre 2014. Roma – Aula Magna Università della Sapienza. Componente del comitato direttivo, scientifico e organizzativo del convegno: “Armonie di Vita: Musica, Matematica e Filosofia” promosso dalle Associazioni Musica Rigore e Formazione, Vivere con Filosofia, Fondazione Sapienza e il Rettorato dell’Università La Sapienza. Tra i relatori: Antonio Rostagno Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Prof. Franco Ghione Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Prof. M° Riccardo Marini Conservatorio di Roma “S.Cecilia” Prof. Antonio Cocozza Università degli Studi di Roma “Roma Tre”, D.S. Prof.ssa Lidia Cangemi Liceo Scientifico Statale “J.Kennedy”.
- 2008/09 Roma – Centro Logistico della Guardia di Finanza, via C. Fiorentino, 50. Stagione concertistica
- 2009/10 Roma – Centro Logistico della Guardia di Finanza, via C. Fiorentino, 50. Stagione concertistica
- 2010/11 Roma – Centro Logistico della Guardia di Finanza, via C. Fiorentino, 50. Stagione concertistica
- 2011/12 Roma – Centro Logistico della Guardia di Finanza, via C. Fiorentino, 50. Stagione concertistica
- 2012/13 Roma – Centro Logistico della Guardia di Finanza, via C. Fiorentino, 50. Stagione concertistica
- 2013/14 Roma – Centro Logistico della Guardia di Finanza, via C. Fiorentino, 50. Stagione concertistica
Attività svolta con l’associazione “Cilento Milano”. Sede Milano.
- 5 dicembre 2008 – Aula magna Università Cardinale Colombo e Abbazia San Marco, P.zza S. Marco Milano. Presentazione del progetto per la costituzione di un sistema informativo territoriale per la mappatura dei prodotti agroalimentari tipici campani. Visita guidata alla Basilica di San Marco – Milano – Concerto quintetto d’archi.
- 6 aprile 2010 – recital di poesie tratte dalla Silloge “l’alfabeto dei sentimenti, voce recitante Umberto Ceriani.
- 1° dicembre 2011. Milano – Location “13 giugno” Via C. Goldoni. Dibattito sul tema “Sud e Nord tra passato e presente”, intermezzo musicale nel solco della cultura canora napoletana. Concerto musicale soprano Angela Fiordalise. Pianoforte GianMario Cavallaro. Nel solco della cultura canora classica napoletana.
- 26 aprile 2012 – Viaggi nel Caffè Letterario Via Bernardino Luini 9 Milano (MI). Recital di poesie tratte dalla produzione letteraria “Via Crucis” e “Il colore degli aquiloni” di Francesco Terrone. Voce recitante prof. Aldo Jatosti. Preludi, intermezzi e commenti musicali dei M.stri Raffaele Iannicelli al contrabbasso e Francesco Mariozzi al violoncello.
- 21 agosto 2012 – Castello Angioino Aragonese – Agropoli (SA). Recital di Poesie e musiche “Quando la poesia diventa musica” liriche di Francesco Terrone declamate dall’attore Antonio Speranza. Preludi. Intermezzi e commenti musicali dell’Orchestra da Camera di Benevento diretta dal M° Raffaele Iannicelli.
- 17 ottobre 2012 – Spazio Chiama Milano Largo Corsia Dei servi 11 Milano (MI): Poesie tratte dall’antologia “L’angolo del cuore” declamate dal prof. E. De Bernardis. Commenti musicali dei Maestri Raffaele Iannicelli al contrabbasso e Francesco Mariozzi al violoncello.
- 7 dicembre 2012 – Cappella del Vasari – Chiesa di Sant’Anna dei Lombardi – Piazza Monteoliveto Napoli (NA): Recital di Poesie e musiche “Quando la poesia diventa musica” liriche di Francesco Terrone declamate dall’attore Antonio Speranza. Preludi, intermezzi e commenti musicali dei Professori del Teatro di San Carlo di Napoli diretti dal M° Raffaele Iannicelli.
- 19 dicembre 2012 – Viaggi nel caffé letterario-Milano. Convegno: degli Dei alla macchina da scrivere: il percorso evolutivo dell’uomo.
- 17 aprile 2013 – Auditorium Della Provincia di Milano, via Corridoni 16 Milano (MI): Recital di Poesie e musiche “Quando la poesia diventa musica” liriche di Francesco Terrone declamate dall’attore Antonio Speranza. Preludi, intermezzi e commenti musicali dei “Professori del Teatro di San Carlo” diretti dal M° Raffaele Iannicelli.
- 24 ottobre 2013 – Casinò Municipale di Campione d’Italia. Presentazione del Libro “Fuoco su Napoli” di Ruggero Cappuccio edizione Feltrinelli. Commento musicale e cena conviviale.
- 4 dicembre 2013 – Provincia di Milano Palazzo Isimbardi, sala degli Affreschi Corso Monforte 35 Milano (MI). Presentazione del libro “Io ingegner Terrone” di Aldo forbice. Interventi: Guido Podestà – Presidente della Provincia di Milano, Pierluigi Magnaschi- Direttore di “Italia Oggi”, Giancarlo Mazzucca – Direttore de “Il Giorno”, Dario Fertilio – giornalista de ”Il Corriere della Sera”.
- 5 dicembre 2013 -Viaggi nel caffè Letterario via Bernardo Luini 8 Milano (MI): Concerto natalizio in due tempi: arie d’opera e musica della tradizione classica napoletana. Soprano Virginia Cimino, Pianoforte Yutaka Tabata.
- 17 gennaio 2014 – Comando Centro Logistico della Guardia di Finanza “Circolo Villa Spada” Via Castiglion Fiorentino, 50 Roma (RM): Recital di Poesie e musiche “Quando la poesia diventa musica” liriche di Francesco Terrone declamate dall’attore Antonio Speranza. Preludi, intermezzi e commenti musicali dei “Professori del Teatro di San Carlo” diretti dal M° Raffaele Iannicelli.
- 12 aprile 2014 – Basilica di Santa Maria Sopra la Minerva, Piazza della Minerva – Roma (RM):Recital “Le Meditationes, Passione Jesu Christi” di Francesco Terrone declamate dall’attore Enzo De Caro. Commenti musicali dell’Orchestra Classica di Roma con la partecipazione di Rossana Potenza – Soprano e Silvia Scicolone – mezzosoprano. Direzione del M° Raffaele Iannicelli
- 22 dicembre 2014 Auditorium di Milano – Largo Gustav Mahler. Concerto dell’orchestra La verdi Barocca” diretta dal M° Ruben Jais.
- 4 Aprile 2015 – Parrocchia San Matteo Ap. Bomerano, Agerola (SA): Elevazione spirituale tratta dalla “ Via Crucis” di Francesco Terrone, Voci narranti Letizia Russo e Antonio Speranza. Musiche interpretate dall’Orchestra da Camera di Benevento diretta dal M° Raffaele Iannicelli. Soprano Cristina Scarano, mezzosoprano Beatrice Amato, basso continuo Leonardo Quadrini.
- 30 luglio 2015 – Castello Angioino Aragonese Agropoli (SA): Recital multimediale “Quando la poesia diventa musica” liriche di Francesco Terrone declamate dall’attore Antonio Speranza. Preludi, intermezzi e commenti musicali interpetati dalla Moldavian Chamber orchestra diretta da Raffaele Iannicelli con la partecipazione della ballerina Michela Chirico; Scenografie di BianKa Pacilio.
- 1° agosto 2015 – Piazzetta Pogerola Amalfi (SA): Recital multimediale “Quando la poesia diventa musica” liriche di Francesco Terrone declamate dall’attore Antonio Speranza. Preludi, intermezzi e commenti musicali interpretati dalla Moldavian Chamber orchestra diretta da Raffaele Iannicelli con la partecipazione della ballerina Michela Chirico; Scenografie di BianKa Pacilio.
Attività svolta con l’associazione “Classica Cilento” – sede di Agropoli (Salerno).
- 21-23 luglio 2006 – I^ summer School Ideura Laurino (SA): Convegni, serie di dibattiti e work shop a tema con esponenti della politica nazionale ed europea. Concerto di musica folkloristica e momento conviviale. Come da locandina allegata;
- Luglio 2007- II^ summer School Ideura Laurino (SA): Convegni, serie di dibattiti e work shop a tema con esponenti della politica nazionale ed europea. Concerto di musica folkloristica e momento conviviale. Come da locandina allegata;
- 18-20 luglio 2008 III^ summer School Ideura Laurino (SA): Convegni, serie di dibattiti e work shop a tema con esponenti della politica nazionale ed europea. Concerto di musica folkloristica e momento conviviale. Come da locandina allegata;
- 1-2 agosto 2009 – IV^ summer School Ideura Laurino (SA): Convegni, serie di dibattiti e work shop a tema con esponenti della politica nazionale ed europea. Concerto di musica folkloristica e momento conviviale. Come da locandina allegata;
- 29-31 luglio 2010 – V^ summer School Ideura Laurino (SA): Convegni, serie di dibattiti e work shop a tema con esponenti della politica nazionale ed europea. Concerto di musica folkloristica e momento conviviale. Come da locandina allegata;
- 23 luglio 2011 – VI summer School Ideura Laurino (SA): Convegni, serie di dibattiti e work shop a tema con esponenti della politica nazionale ed europea. Concerto di musica folkloristica e momento conviviale. Come da locandina allegata;
- 27-28 luglio 2012 – VII summer School Ideura Laurino (SA): Convegni, serie di dibattiti e work shop a tema con esponenti della politica nazionale ed europea. Concerto di musica folkloristica e momento conviviale. Come da locandina allegata;
- 22 marzo 2012 Auditorium San Carlo Corso Matteotti 14 Milano (MI): convegno “Confronto con le associazioni regionali di Milano”
- 31 Maggio 2013 libreria Egea Università Bocconi via Ferdinando Bocconi 8 Milano (MI): Presentazione del libro “Dentro la crisi, oltre la crisi. Le grandi imprese nazionali ed estere nell’Italia del Sud: una risorsa strategica per le sfide del sistema Paese” del Prof. Federico Pirro dell’Università di Bari.
- 11 ottobre 2014 Sala gonfalone I° piano Palazzo Pirelli Via Fabio Filzi 22 Milano (MI): convegno “Politiche europee, territori e sviluppo: la sfida degli enti locali”.
- 4 marzo 2015 – via Savona 88 milano (MI) : Convegno “Verso un uso strategico dei Fondi Strutturali europei 2014-2020 per la cultura e lo spettacolo”
- 28 maggio 2014 – Consiglio Regionale della Lombardia – Palazzo Pirelli sala Gonfalone via Fabio Filzi 22: Convegno “L’Europa al tempo della crisi. Voto in Grecia, Francia e Nord Reno Vestfalia: come si rilancia la costruzione europea?”
- 26 dicembre 2019. Agropoli – Chiesa S. M. Delle Grazie Concerto per la pace VIII ed. I Solisti Aquilani. Clarinetto solista e Direttore Vincenzo Mariozzi: Rossini: Duetto per cb. e v.cello, sonata a quattro n. 3 e 5. Mozart: quintetto il la magg. K 581
- 26 dicembre 2013. Agropoli – Chiesa S. M. Delle Grazie. Concerto per la pace XII ed. Filarmonica di Sofia, direttore Raffaele Iannicelli.
- 26 dicembre 2014. Agropoli – Inaugurazione Teatro Edoardo De Filippo. Concerto per la pace XIII ed. di Agropoli. Direzione artistica e organizzativa dell’associazione Classica Cilento. Filarmonica di Sofia, direttore Raffaele Iannicelli. Per le altre edizioni: 26 dicembre 2004 Orchestra da Camera della Campania. Direttore e violoncello solista Luigi Piovano. 26 dicembre 2005 Orchestra del Teatro dell’opera di Sofia. Tenore Ennio Capece. 26 dicembre 2012 I professori del Teatro di San Carlo.
- 18-21 agosto 2010 . Agropoli – Centro Storico. VI edizione della rassegna Animamediterannea.
- Concerto per la pace . – Agropoli , Salerno. 20 edizioni dal 2001 al 2021